La ricerca ha trovato 8 risultati

Torna a “Prima di pubblicare un libro devi sapere che”

Re: Prima di pubblicare un libro devi sapere che

Cheguevara ha scritto: Io? Io ho pubblicato e sto pubblicando senza spendere un centesimo, e ho intenzione di continuare così fino alla mia dipartita, che sia il più lontana possibile. :P
Vai tranquillo, zio Che: prima di te creperò io :asd:

Per il resto io ho preferito andare sul sicuro e ingaggiare un Signor Editor da grido qui di CdM :D

Re: Prima di pubblicare un libro devi sapere che

Daniel P. ha scritto: perché per il resto, del mio testo, penso di non voler cambiare nulla
se lo facessi leggere a un buon editor vedresti poi quanti difetti ti trova :asd:
Daniel P. ha scritto: "deposito legale dell'opera" cosa significa, a cosa serve? Grazie.
Penso si tratti della copia da depositare presso la Biblioteca nazionale di Firenze, comunque di ciò se ne occupa sempre l'editore (o la piattaforma self).

Re: Prima di pubblicare un libro devi sapere che

Daniel P. ha scritto: che non sono dei professionisti, ma comunque docenti di lettere in taluni casi
Essere docenti di lettere non comporta automaticamente essere dei buoni editor. Anzi, non c'entra proprio nulla.
Ti consiglierei poi di limitare l'uso di emoticon perché danno proprio sui nervi a chi legge...

Ciò detto ti rimando a quanto scritto dal signor Sineddoche.
Io posso aggiungere che Scrittori si nasce (il talento, purtroppo, non si può comprare); per il resto occorre tanto esercizio, la scrittura è un'arte che va costantemente raffinata. Qualche manuale di scrittura e tecniche narrative può aiutare.

Ah, sì, quello di Vannacci si chiama "caso editoriale" ovvero un testo che per vari motivi (e non necessariamente meritevoli) fa parlare di sé ergo esplodere le vendite. Oscar Wilde docet.

Torna a “Prima di pubblicare un libro devi sapere che”