La ricerca ha trovato 5 risultati

Torna a “Quali strumenti digitali usate per scrivere?”

Re: Quali strumenti digitali usate per scrivere?

@Mid grazie per il suggerimento, ho provato in passato sia a generare una storia intera per vedere cosa potesse uscire da uno spunto generico, sia spezzettando la storia in parti più brevi e dettagliate, senza però grandi risultati. Sicuramente è un mio limite legato alla generazione di domande troppo generali o a qualche altro tipo di errore. Devo anche ammettere che mi ci sono avvicinata per generare una storia di fantascienza e i risultati generati sono stati alquanto bizzarri. Ma ci voglio riprovare, perché penso che possa essere utile in alcuni frangenti della progettazione. Chiaramente per tutto il resto serve ben altro e, come scrivi correttamente tu, un IA per quanto sia aggiornata e allenata, non può sostituirsi a un umano talentuoso.

Re: Quali strumenti digitali usate per scrivere?

Siete tutti davvero pieni di idee e di risorse! Che bello leggere come ognuno si ingegna a trovare lo strumento (o l'insieme di strumenti) più adatto per i propri bisogni. Non avevo mai pensato a Google Documenti come a uno strumento adatto a scrivere storie, sarà che lo uso a lavoro per fare tutt'altro, ma in effetti fa tutto quello che fa anche Word.
Assolutamente affascinante l'idea di lavorare anche con carta e penna sulla stesura, le uso solo nelle primissime fasi, quando devo iniziare a progettare i personaggi o scrivere una sorta di timeline. Se, invece, mi viene in mente qualche idea quando sono fuori casa, be', lì va bene qualsiasi cosa. Da un'app per le note del cellulare o anche un vocale per non perdere l'istante di ispirazione.

Re: Quali strumenti digitali usate per scrivere?

@Bardo96 grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi incuriosisce molto sapere come altri scrittori lavorano. Ho provato anch'io le varie IA per raccogliere qualche suggerimento o per immaginare la copertina della mia storia e, a parte qualche mano senza un paio di dita :facepalm: , quello che ne viene fuori è interessante, non fosse altro per trovare nuovi spunti.
Scrivener può essere un ottimo aiuto per strutturare professionalmente ogni aspetto del racconto, comprese schede personaggi e luoghi. E' ricchissimo di funzioni, talvolta anche troppo e per questo credo che a volte inibisca un po' soprattutto chi non è pratico o un po' smanettone.

Quali strumenti digitali usate per scrivere?

'Giorno a tutti gli amici del forum,
se ho sbagliato sezione mi cospargo il capo di cenere e sono pronta a fustigarmi con una frusta  :P
Vi chiedo con questo post quali sono gli strumenti digitali che utilizzate per scrivere i vostri romanzi / racconti.
Per il mio primo manoscritto ho optato per Windows e Scrivener 3, app che ho trovato molto completa ma ancora un po' ostica da gestire, vista lìenorme presenza di funzioni e sottomenù. Nel corso delle settimane mi sono accorta che, se non voglio fare la fine di Santa Lucia, dovrò trovare un'alternativa a questa combo. Il pc mi stanca esageratamente gli occhi.
Quindi, al momento, sto provando a scrivere su un ereader Onyx, con tastiera bluetooth e un'app per android chiamata Novelist. Ma vorrei sfruttare ancora Scrivener, che non esiste purtroppo per Android. Ho anche la versione per iPad, ma temo che anche con le impostazioni video per la lettura notturna, la visione possa comunque risultare faticosa a lungo andare.
Avete consigli in merito?
Che cosa utilizzate per scrivere?

Torna a “Quali strumenti digitali usate per scrivere?”