La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “[lab 11] L'elicottero di Anna”

Re: [lab 11] L'elicottero di Anna

Bel racconto, @Sineddoche.
Lineare e quindi adattissimo alla fascia d'età che hai scelto, ma non banale.

Refusi e pulci varie:
Sineddoche ha scritto:
“Hm… hm... fammi vedere”. [ci vuole lo spazio dopo i puntini di sospensione. Stesso discorso per l'identica espressione "Hm... Hm..." di qualche riga precedente]
[...]
Ad Anna quel sassolino pareva uguale agli altri, forse solo un po’ più stondato; si chiese cosa potesse avere di speciale una cosa tanto ordinaria. [buona la scelta della parola evidenziata. Io avrei usato "smussato", ma il termine che hai usato tu è migliore per i piccoli lettori, secondo me. Ottimo!]
[...]
“Come vedi, oltre a volare è un ottimo fuoristrada: se poi tornerai al laghetto, vedrai che immersioni sa fare!”
Nel dire così, si rimise in piedi; e senza salutare né altro, riprese la passeggiata da dove l’aveva interrotta. [qui preferirei andare a capo dopo il discorso diretto, per scandire meglio la battuta e l'azione successiva.]
[...]
Prima, però, volle testare il suo nuovo mezzo nell’acqua: e dovette riconoscere che s’immergeva a meraviglia. [perché non "provare"? L'inglesismo "testare" non è la fine del mondo, ma in questo caso il corrispettivo italiano è più semplice e anche più facile da capire per un bambino.]
 
A parte questo, direi nient'altro. La lingua che hai usato è pressoché perfetta.

Per quanto riguarda la struttura del testo, ottima la caratterizzazione del mago. :comedicitu:
Il fatto che tu l'abbia realizzata in due righe di descrizione e solo due-tre battute di dialogo è davvero notevole. Massima resa con il minimo sforzo.

Anna per contrasto risulta piuttosto "generica", ma dubito si potesse fare molto meglio in così poco spazio. Ho lo stesso problema coi personaggi dei genitori nel mio racconto. Forse avremmo dovuto aggiungere qualcosa di più entrambi.
In ogni caso, almeno per quel che riguarda questo testo, non credo sia un grosso problema.

La storia è estremamente semplice, ma ha un'introduzione, uno sviluppo e un finale, e mantiene la sua consistenza per tutto il testo.
Forse manca di un tema forte, una traccia di sottofondo che faccia da collante a tutti gli elementi inseriti, ma anche in questo caso non credo si tratti di un problema rilevante.

Insomma, una buona prova a mio modo di vedere.
Prosa scorrevole, storia piacevole. (y) 

A rileggerti.

Torna a “[lab 11] L'elicottero di Anna”