La ricerca ha trovato 8 risultati

Torna a “Giochi di lingua”

Re: Giochi di lingua

Molto bene, quasi benissimo. Al quesito delle Definizioni a Doppio senso hanno partecipato @confusa@bwv582 (con lo pseudonimo Giovanni M.). Non ha partecipato @massimopud e questo verrà preso in considerazione nelle valutazioni di fine quadrimestre.

Come esercizio, ancora definizioni a doppio senso, relative a queste frasi
PAPPAGALLO DI PEZZA
CANE SOLLEVATO
GIRO DI VITE
FEGATO D'OCA

Potete mandare le vostre soluzioni a: umorismoattivo@gmail.com  o alla  pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100094430974810 oppure rispondere qui, segnalando il nickname che volete sia utilizzato.

Ecco le correzioni dei compiti e i nuovi Compiti a Casa nella decima lezione di Umorismo Attivo. Iscrivetevi e partecipate

Re: Giochi di lingua

Il gioco di lingua di oggi prevede la realizzazione di una Definizione a Doppio Senso.
Vi faccio due esempi:
FATTORE DI POTENZA=CONTADINO DELLA BASILICATA
SOSPENDERE UNA SEDUTA= APPENDERE AL SOFFITTO UNA SIGNORA ACCOMODATA IN POLTRONA

Le espressioni di cui dovete creare una Definizione a Doppio Senso sono:
UN CURATO DI CAMPAGNA
TASSO DI INTERESSE
FATTURA FISCALE
FORMAGGIO CON LE PERE

Le vostre proposte saranno inserite nella prossima lezione di UMORISMO ATTIVO. Potete anche non creare le definizioni per tutte le frasi.
Se partecipate, indicatemi con quale nickname volete essere chiamat@.
Potete rispondere qui oppure utilizzare la posta elettronica: umorismoattivo@gmail.com
Questo è il link della Lezione n° 9 che contiene il quesito:

Re: Giochi di lingua

bwv582 ha scritto: «Commesso, ho bisogno di articoli per fumatori.»
«Ok, abbiamo il fumatore, i fumatori, un fumatore, dei fumatori.»
«Li conosco, prendo gli articoli determinativi.»
Ottimo! Ma da 'umorista bastardo' aggiungerei una 'risonanza' (io chiamo così un altro 'colpetto' per far sorridere)
bwv582 ha scritto: Li conosco, prendo gli articoli determinativi. Me ne dia un paio di etti

Re: Giochi di lingua

bwv582 ha scritto: Ciao @maxgiglio, con me, sfondi una porta aperta perché mi piacciono i giochi di parole e/o i contesti in cui una parola ha più significati. Un esempio pratico, ieri un collega mi ha chiesto cosa mi avessero detto quando ho chiesto un permesso e io ho risposto «avanti».
Più che altro sono più per un'ironia spontanea e senza schemi, potrei dire nell'idea che ci porti, che eviterei la sorpresa passando dal senso forte al finale, spesso con quanta più sintesi possibile (cosa che non mi riesce nei racconti e romanzi...).

Cammino per strada ma non riesco a trovare il prodotto. Poi su una vetrina leggo 3x2 e sono felice.

Ma anche un'altra infinità di contesti e mi rendo conto che lo schema che proponi mi resta molto difficile...!

Una volta lessate, ripasso le verdure. Meglio così, almeno se me le chiedono, le so.
Quando cammino appoggio sempre bene la pianta. Il che è difficile, visto che il vaso pesa.
Ho una gomma a terra. Meglio così, almeno cancello la matita dalla strada.
Hai delle foto pornografiche? Boh, forse nell'hard disk.
La lucertola ha fatto subito in posta; non ha trovato la coda.
Sono andato a ripetizioni. È andata bene bene bene bene bene...
Ho boldizzato la tua proposta perché non riesco a citare solo una parte della frase (come accidenti si fa? se seleziono ciò che voglio citare e mi sposto sul popup mi cita lo scritto sopra). Torniamo a noi. La tua (chiamiamola) soluzione (perché non c'è soluzione, solo fantasia) risponde perfettamente alla richiesta. Ovviamente, saltare la sorpresa si può e si fa in moltissimi casi. Ma io cerco di insegnare la scrittura umoristica e le 'battute' vanno inserite in un contesto più ampio, altrimenti farei un corso di barzellette (con tutto il rispetto per le barzellette).  Se avessi avuto solo il senso forte:
Cammino per strada, avrei spiazzato il lettore con un: come moltiplicare le mele con le pere e avrei chiuso con: alle elementari mi hanno insegnato che non si può fare
In questo caso saltare la sorpresa significa lasciare al lettore lo scervellamento per arrivarci da solo.
Ho letto con interesse le altre frasi (che da regolamento mi riservo di plagiare) e mi è venuta subito una contestualizzazione per la terza:

Il tenente del vascello saturniano entrò in plancia, salutò l'ammiraglio e disse "Signore, abbiamo una gomma a terra" "Bene!" esclamò l'ammiraglio. "Cancelliamo questo pianeta"

Un saluto @bwv582, ti aspetto per "Articoli per fumatori"

Re: Giochi di lingua

Poeta Zaza ha scritto: @maxgiglio

No, non fa ridere, e neanche sorridere.

Un po' come te con la tua risposta asettica.
Non vedo faccine dopo 'asettica' e, quindi, devo pensare che tu te la sia presa. E mi scuso dell'apparente distacco della mia risposta, ma se faccio una asserzione sul tuo 'percorso', aiuto un altro partecipante che, senza nessuno sforzo si trova una 'soluzione' in mano. Questi sono esercizi di stile. La chiave l'hai trovata, ora infilala nella toppa e apri la porta. La battuta finale ti verrà spontanea se rifletti sulla 'sorpresa'.

Re: Giochi di lingua

Poeta Zaza ha scritto: Giusto?
Anche se considero l'umorismo una scienza esatta, non è proprio matematica. Una volta una ragazzina di 11 anni ha trovato una 'soluzione' migliore della mia, e di molto. C'è un solo modo per sapere se la soluzione trovata è corretta (anche se non unica): fa ridere? (o almeno sorridere?)

Giochi di lingua

Giochi di lingua
Prima di tutto voglio chiarire che non si tratta di quello che state pensando.
Devo farvi una confessione: questo è un off topic interessato (sperando che non sia off topic anche per l’off topic). Sono in fase di realizzazione di un corso di scrittura umoristica su Youtube e ho bisogno di materiale didattico, sia esemplificativo (queste le risposte di…) sia propositivo. Chi ha un canale su Youtube sa quanto possa essere deprimente avere un 1 come iscritti (sono single) e uno zero per ciò che riguarda le risposte ai quesiti posti durante le esercitazioni. I quesiti sono giochi di lingua che sfruttano la polisemia della lingua italiana, per cui una frase può essere sconvolta con una differente lettura dei suoi termini. La sequenza è : frase con il suo senso forte(ciò che sembra essere) à sorpresa à battuta finale (o chiusura). A volte la sorpresa e la chiusura sono nella stessa frase. La sorpresa svela, in parte, il cambio di significato della frase, indirizzando il lettore verso la chiusura.
Faccio un esempio, basato su di un gioco di parole vecchio come il cucco:
“Il professor Smith aveva finalmente capito come trovare il ‘fattore di potenza’ – frase il ‘senso forte’
“ Aprì le Pagine Gialle della Basilicata” – sorpresa
«Ci sarà qui dentro – pensò – un contadino lucano!» –finale
 
Vi lascio due frasi su cui giocare, la prima è semplificata:
Cammino per strada (senso forte) ma non riesco a trovare il prodotto (sorpresa semisvelata)
Articoli per fumatori
 
Dalle vostre risposte capirò se il gioco vi piace e vi proporrò altri enigmi.
N.B. potete inserire la frasi in contesti più ampi, come nel caso del Fattore di Potenza.
N.B.B. rispondere comporta accettare di essere utilizzati come pseudo studenti (vi pubblico)
N.B.B.B. Se avete vostre frasi proponetele, un umorista si basa sul plagio.
N.B.B.B.B. Il corso è gratuito, quindi nessun diritto d’autore.

Torna a “Giochi di lingua”