La ricerca ha trovato 2 risultati

Torna a “Declinazione parole straniere in un testo italiano”

Re: Declinazione parole straniere in un testo italiano

Marcello ha scritto: Bentornato @massimopud, ci mancava tanto la tua vena umoristica  ;)
Caro Marcello, grazie. In realtà passo spesso a dare un'occhiata, poi di tanto in tanto lascio anche qualche post coyotesco (stavo per dire "da coyote", ma si presta facilmente a battute sconvenienti).

Re: Declinazione parole straniere in un testo italiano

Marcello ha scritto: Dalla parrucchiera mi sono fatta le mèches
Ho mangiato delle ottime crêpes
Ho visto degli splendidi murales
Sembra l'inizio di una poesia di Rodari, viene voglia di proseguire:

Dalla parrucchiera mi sono fatta le mèches
Ho mangiato delle ottime crêpes
Ho visto degli splendidi murales
Dipinti da quattordici peones
E mentre mi sbafavo le enchiladas
Si alzava l'ululato dei coyotes

(e poi prosegue così, a piacimento)

Però mi sa che è più giusto i coyote che non i coyotes, poiché è parola straniera entrata nell'uso da lungo tempo. Allora forse meglio:

E dai rossi deserti del peyote
si alzava l'urlo rauco dei coyote
Ma prima che mi diate in testa un cric
concludo questo stupido off topìc

Va be', d'accordo, l'ultimo accento è sbagliato...

Torna a “Declinazione parole straniere in un testo italiano”