La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “[MI181] Ikea Syndrome”

Re: [MI181] Ikea Syndrome

Bravo @bestseller2020, veramente un bel racconto, si legge con piacere, apprezzo moltissimo l'ironia con cui delinei i personaggi dal pensiero effimero, che si considerano attenti, si elevano a difensori della sostenibilità sorvolando sui loro sciempi.
bestseller2020 ha scritto: La sera, la signora Olsen assieme al piccolo Helge fantasticavano sugli oggetti trovati sparsi sul tavolo
Molto bella la favola raccontata dalla mamma, credo delinei ancora meglio il personaggio, che mostra sensibilità. Una mancata consapevolezza, l'informazione superficiale che sembra bastevole di questi tempi, dove anche i collegamenti mentali fanno perdere tempo.
bestseller2020 ha scritto: Adesso no! Questo tesoro deve essere reso al suo proprietario che ha lasciato il biglietto “tesori della terra
Qui devo rimproverarti: che fine ha fatto questo proposito? Dove è stata messa la scatola? Come pensano di cercare il proprietario?
bestseller2020 ha scritto: A dire che eravamo andati
Credo sia un refuso la A al posto della E
bestseller2020 ha scritto: Non lo potevo lasciare lì, sulla parete, quel quadro fatto con le conchiglie di mare incollate tra i coralli. Non immaginate che bello. Un pezzo della natura selvaggia dentro casa nostra”.
Un po' troppo. Forse potevi smetterla del tutto. Non credo neanche si possano vendere oggetti con coralli veri, ma tu palesi che la signora lo pensi, metti appositamente la parola "selvaggia" ma, a mio parere, calchi troppo la mano. Era sufficiente quanto avevi già scritto, ci facevi riflettere sul fatto che si possa cadere in facili trappole anche quando si pensa di essere attenti, ma così il personaggio assume una nuova connotazione: una totale cretina.

A parte queste piccole cose, ritengo il racconto piacevolissimo. Ti faccio i miei complimenti.

Torna a “[MI181] Ikea Syndrome”