La ricerca ha trovato 275 risultati

Re: La finestra

Possiamo davvero dire, con @Irene, che "la poesia cura". Graz
Sì, diciamolo! :D
Molto bello questo racconto, @Sira, molto coinvolgente e ben strutturato!
A presto, ragazze! :*

Re: Una poesia in regalo (in quanti modi si può regalare una poesia?)

Ricopiando, inoltre, una o più poesie solo su un lato di un foglio grande, bianco o colorato, viene fuori una bella carta da regalo; io quando ho un po' di tempo ci fodero anche i libri. Bellissime idee Ippolita e anche quella dei post-it! Una volta ho trovato un post-it poetico attaccato alla bach...

Re: La poesia cura

Anche se non ci fosse stato il nome, @Irene cara, avrei riconosciuto come tue queste parole. L'"idea di Poesia" è personificata dalla vecchia barbona: poetessa scomparsa e in disgrazia (perché la poesia non si mangia! ;) ), costretta a vivere di rifiuti, ma consapevole e felice. Soprattut...

Re: Hi... hi ha mah... ah moh he

Che bello questo racconto Ippolita , ha una freschezza e una leggerezza che me lo hanno fatto immaginare tutto come un susseguirsi di illustrazioni coloratissime, viene voglia di disegnarlo! L'avevo letto anche sul Wd e già mi era piaciuto molto; la frase di incredulità della ragazza «Pensavi a me. ...

Re: Marta

Ciao Pulsar e ben ritrovato qui! :) In un primo momento sono stata attratta dal titolo del tuo racconto (è il nome di mia figlia :D), ma poi comunque la tua narrazione mi ha catturata e ho letto il brano con piacere e senza inciampi: scrivi bene, sai coinvolgere, secondo me. Sono poi d’accordo con l...

Re: Libri sulla poesia (in generale, non riguardanti singoli autori)

Io sto leggendo ora Tradurre poesia di Joyce Lussu. Straordinario testo sulla traduzione poetica in compagnia di figure che hanno pagato la parola con la prigione, da Hikmet all'angolese Neto. La vita della Lussu da sola meriterebbe un film, ma qui lei ci accompagna a conoscere come ha tradotto gra...

Re: Libri sulla poesia (in generale, non riguardanti singoli autori)

illuminante il dialogo teorico tra Deleuze e Godard e il loro sviluppo della teoria del montaggio. Un libro che è una miniera di spunti su tutto l'arco Il jump-cut ne è un brillante esempio: i segmenti di significato vengono messi in contrapposizione in un flusso non lineare. Si ottiene un linguagg...

Re: Giorni e pagine

Ciao Talia e grazie mille per il tuo commento! Sì, "misurato" è proprio giusto come aggettivo, infatti quando l'ho pensato mi stavo esercitando a scrivere solo il necessario, e per di più dovevo stare attenta a non rivelare la condizione della protagonista con troppi indizi, per cui davver...

Re: Trent'anni dopo

Ciao Unius! Grazie mille per la tua bella analisi. Sono contenta che il frammento ti sia piaciuto e che tu abbia deciso di commentarlo :) . Ma non ha dimenticato quello che ha subito nella sua infanzia, mi pare di intuirlo dal fatto che non saluta Elena quando va via. Mi chiedo perché nel breve dial...

Vai alla ricerca avanzata