La ricerca ha trovato 5 risultati

Torna a “Labocontest n.1 - off topic”

Re: Labocontest n.1 - off topic

Alba359 ha scritto: Lei, si. Non so chi è l'altra. Ce ne sono tanti, si scopiazzano tutti.

Alla fine, sì. È che le cose importanti da dire non sono molte. Se uno vuole cose nuove, sono molto utili gli editor americani.
Credo di aver visto tutti i video di Libroza. Molto interessante.
L' altra a cui mi riferivo si chiama Sara Gavioli, di Priolo Gargallo (SR). Mi piace il suo linguaggio diretto. Forse proprio per questo non piacerà a tutti, ma io la adoro :-)

In questo video (se hai tempo di guardarlo) lei tra 1:58 e 2:44 si fa una domanda, secondo me cruciale.

Re: Labocontest n.1 - off topic

Bef ha scritto: guarda che puoi scrivere anche un commento in cui dici quanto ti è piaciuto un racconto, motivando perché ti sia piaciuto: trama, scrittura, personaggi... Non è che i commenti devono essere obbligatoriamente stroncature :P

Grazie per il post, @Bef :-)
A proposito, io detesto le stroncature rivolte ad altri, ma ne vedo troppo spesso nei commenti. Per esempio, sul WD c'era un racconto, molto bello, in cui l'autore usava transitivamente un verbo intransitivo (se non sbaglio era "nuotare"). Molti lo stroncarono per questo motivo, ma secondo me era giusto quell'uso del verbo. Cioè, era sbagliato analizzandolo con il vocabolario tra le mani, ma a me piaceva. E lo scrissi in un commento. Tanto lo sappiamo tutti che certi verbi ora sono transitivi ora intransitivi (cfr. C. Pavese). Già nel vecchio latino certi verbi miracolosamente cambiavano coniugazione. Succede anche in italiano che ci siano due coniugazioni (cfr. compiere e compire). Oppure che le ciliege… no, le ciliegie le adoro. Cioè, voglio dire, io sarò pure un po' "anarchico", ma la lingua lo è più di me: mi batte 100 a 0 ;-)


Bef ha scritto: Però leggerò ogni volta che posso, quello sicuro.

Brava, ma non mi stroncare ;-)


Alba359 ha scritto: Prova a postare il tuo racconto, sforzati di commentare almeno il minimo e vedrai che ti piacerà.
Ti aspetto nel Labocontest, non mancare.

Ci sarò sicuramente :-) Il tuo post mi rincuora molto :-)
Gracias, @Alba!

P.S.: Alba è un bellissimo nick :-)

Re: Labocontest n.1 - off topic

Poldo ha scritto: L'obbligo del 50% è per evitare quelle ipotetiche situazioni in cui qualcuno invia il proprio racconto senza alcun interesse per il lavoro comune, ma sono certo che chi avrà voglia di partecipare non avrà la minima difficoltà a commentare il 100% dei racconti.

Certo, capisco il motivo, è tutto giusto, nulla da dire :-)
Però io ho scritto un racconto il 20 novembre 2020 e non l'ho ancora pubblicato perché da quasi un anno e mezzo non riesco a commentare racconti di altri, eppure ne avrò letti centinaia. Sono l'unico a non riuscirci? Forse. Siccome una volta mi hanno rimproverato bonariamente per questo motivo, speravo egoisticamente che in questa gara fossi agevolato da questo punto di vista, ma mi pare di no, e mi spiace. Se mi spieghi come si commentano adeguatamente i racconti altrui, te ne sono grato :-) Tu come fai? :-) Cosí magari partecipo anch'io :-)

Tanto per capire se ho capito bene…
Il tema è "le ripetizioni"… anzi no, "gli avverbi in -mente". Allora scrivo in racconto senza avverbi in -mente. E fin qui tutto okay. Poi lo pubblico senza scrivere il commento secondo le solite regole (yupppiiiii, e vaiiii, finalmente riesco a scrivere, yahhoooo :-) ), però poi scopro che gli altri hanno scritto cinquanta racconti e io quindi ne devo commentare almeno venticinque. Ne scanso uno e poi me ne ritrovo venticinque :-O
Bel guadagno.
Prendo la macchina del tempo e mi rimangio quel "yupppiiiii, e vaiiii, finalmente riesco a scrivere, yahhoooo :-)".

Non basta partecipare attivamente alla discussione che segue i racconti per dimostrare interesse nel lavoro comune? Devo per forza scrivere commenti (su cose scritte benissimo da altri)? Non nego di avere un certo timore reverenziale. Sí, insomma, siete tutti bravi. Okay, vabbuò, mannaggia a me, non parteciperò nemmeno a questo, that's right :-)

Sono davvero l'unico ad avvertire "timore reverenziale"? Forse, ma non credo. Credo invece che si debba studiare un altro sistema per consentire a chi ha voglia di partecipare (tra cui il sottoscritto) di partecipare senza scrivere commenti. No?

Torna a “Labocontest n.1 - off topic”