La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “Il fischio”

Re: Il fischio

@JohnnyBazookaBic  :)

Ciao! Comincio con le mie osservazioni:
JohnnyBazookaBic ha scritto: Come diamine era possibile una stranezza del genere, qualcuno forse mi aveva giocato un brutto scherzo?
Farei due domande:
Come diamine era possibile una stranezza del genere? Qualcuno forse mi aveva giocato un brutto scherzo?
JohnnyBazookaBic ha scritto: Preparammo tutto con cura, era un nostro momento che avevamo imparato ad apprezzare.
meglio i due punti esplicativi, al posto della virgola, dopo "cura".
JohnnyBazookaBic ha scritto: Una volta spenta la luce virgola ci trovavamo trovammo io e il fischio testa a testa,
meglio in passato remoto, almeno per la prima volta, l'imperfetto per le successive.
JohnnyBazookaBic ha scritto:
Dopotutto era difficile colpevolizzarsi senza nemmeno comprendere a fondo la causa. 
“Lei ha l’acufene” disse laconico l’otorino, la mano che si apprestava a scrivere una ricevuta per i duecento secondi di visita. 
“E cosa posso fare?”
Sì, lo spazio prima delle righe sulla visita era essenziale.
A me l'hanno spiegato come fare:
Vai in modifica e clicchi per prima cosa la seconda icona "codice sorgente" sulla linea dei comandi. Vai quindi a fare le tue interlinee di stacco
dove mancano. Fai un'Anteprima di controllo. Invia.
P-S-: procedura analoga al copia-incolla che forse sai già.
JohnnyBazookaBic ha scritto: Lo stomaco rimase stretto nella sua morsa anche all’uscita di da quella stanza bianca.
JohnnyBazookaBic ha scritto: Avevo sognato per mesi di risolvere tutti i miei problemi, la soglia era stata varcata, eppure mi trovavo al punto di partenza. 
Megllio un punto e virgola dopo "problemi",  per dare una più giusta pausa nella frase.
JohnnyBazookaBic ha scritto:
“Io vado a dormire sul divano, non voglio stare con te sdraiato come Nosferatu.” afferrò il cuscino e uscì dalla camera da letto.
“Lo senti anche tu?” domandai. Le mani di Mario smisero di tamburellare sulla tastiera, la testa si girò nella mia direzione.
“Che cosa?”
“Questo sibilo.”
Fu solo in quel momento che afferrai la pistola dallo zaino alla mia sinistra.
Anche qui era importante fare lo stacco da casa all'ufficio.
Noto con favore la scelta di ripetere pari pari il dialogo dell'inizio del tormento del fischio all'orecchio.
Sbaglierò, ma sai che ci vedrei, oltre alle due interlinee di stacco, anche il neretto che evidenzia il tormento che porta alla pazzia il protagonista?

Ti consiglio anche, in sede di riscrittura, se la farai, di dare spazio allo "show don't tell", mostrando i tic, le espressioni non verbali, i movimenti dell'esasperazione del malato. 
Come ultima frase, nell'epilogo avrei scelto: Il rumore dello sparo coprì il fischio.

Comunque ti ho letto volentieri, bentrovato @JohnnyBazookaBic   :libro:

Torna a “Il fischio”