La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “[Lab9] La legge di Eleonora cap 5 di 5”

Re: [Lab9] La legge di Eleonora cap 5 di 5

bestseller2020 ha scritto: Nel mentre Tullio Bellisai si era fermato sul ciglio della strada per conversare col collega Paolo.
Virgola dopo "Nel mentre"
bestseller2020 ha scritto: Già mi immagino cosa dici a loro quando gli li inviti in studio per spiegare come
Non gli inviti ma li inviti
bestseller2020 ha scritto: “Ma cosa credi! Che sia facile? Ma pensi veramente che oggi si possa lavorare facendo i paladini della giustizia? Hai ragione! Ammetto che non è proprio lecito e deontologicamente corretto quello che faccio. Ma tu vuoi vivere per la gloria facendo l’avvocato morto di fame per i poveri? Se non ci fossi stato io in queste cause, sarebbero finite allo stesso modo. Tanto vale adeguarsi”.


Martino si mise in piedi e guardò severamente il padre, questa volta senza abbassare lo sguardo: parve accendersi di indignazione: “E (manca l'accento) da te che dovrei prendere esempio quando sarò avvocato?”
Questi due periodi sono forti. Inquadrano molto bene come la tempra di un figlio, benché sotto l'influenza paterna, sappia inquadrare la negatività di certi insegnamenti del genitore e ribellarsi, sentendosi nel giusto.
bestseller2020 ha scritto: proferendo profferendo l’ultima frase “ Sono certo che la farete tutti franca”.
In conclusione, caro @bestseller2020 , ti faccio tanti sinceri complimenti per come hai orchestrato e lavorato a questo Laboratorio. (y)
In primis, per la scelta di costruire una storia che corre sui binari di secoli diversi nei quali, però, le due figure protagoniste, una donna potente e un giovane laureando in legge, hanno una coscienza civica e civile che li accomuna e li avvicina, in barba al tempo e al contesto sociale.
Su un binario,  una donna di potere, Eleonora d'Arborea, eroina sarda, figura legata alla revisione dei codici legali sardi, e sull'altro un giovane laureando in legge dei nostri giorni che si oppone una ingiusta e ignominiosa interpretazione bieca della legge, da qualsiasi fonte provenga, sino alla denuncia del padre, avvocato.
Forte l'accostamento di una figlia che completa l'opera del codice Carta de Logo dell'autonomia sarda, promulgata dal padre, contrapposta a un laureando in legge che segue l'ideale di equità dei giudizi ed è purtroppo figlio di un avvocato corrotto che lui denuncerà. 

Bravo, bravo! Spero che le mie note tecniche, sparpagliate sui cinque capitoli, ti servano.

Torna a “[Lab9] La legge di Eleonora cap 5 di 5”