La ricerca ha trovato 1 risultato

Torna a “green pass”

Re: green pass

@Dostojevskj Ciao!

Purtroppo, il tasto "modifica" resta per poco tempo a disposizione dell'Autore che voglia fare correzioni o cancellare il post,  poi decade la possibilità. 
Il titolo del brano è meglio scriverlo con l'iniziale maiuscola.  :si:
Fosse dipeso da me, senza, sia chiaro, associarmi o disassociarmi con le tue convinzioni, ma in senso oggettivo, il tuo racconto l'avrei intitolato: La spia sconfitta dal virus.
Perché il "green pass" - questo fai capire col tuo brano - è, ad oggi, solo l'ultimo anello di una fantomatica "catena di controllo" che ha potuto svilupparsi grazie alla pandemia mondiale attuale.

Ecco le mie osservazioni, anche se non in ordine cronologico:
Dostojevskj ha scritto: Si perché lui sapeva!
Dopo ci va la virgola
Dostojevskj ha scritto: convincere tutti che i diritti civili fossero il primo problema del Paese, e non vere e proprie armi di distrazione di massa…
Se è tua la battuta, complimenti! 
Dostojevskj ha scritto: Si era finto una ragazza lesbica in transizione
Dostojevskj ha scritto: cv
Se non vuoi scriverlo per esteso, almeno mettilo maiuscolo, CV, e magari in corsivo.
Dostojevskj ha scritto: Tesla dei radical chic, degli  illuminati e ambientalisti, avevano l’età dei suoi figli dannazione!
Se "Tesla" è un marchio, va messo in corsivo o tra virgolette.
In generale, tutte le marche commerciali e tutti i termini stranieri devono avere un carattere di editor diverso.

Dostojevskj ha scritto: Gli uomini sono avidi e chi aveva ideato il green pass "green pass" lo era più di tutti.  
Dostojevskj ha scritto: con il crollo delle borse imminente, ma i mandanti, i veri lupi virgola quelli che si radunavano due volte all’anno e che pranzavano ogni tanto con il Presidente  e con il direttore dell’Agenzia, oltre che con i vertici europei e i cinesi.
Dostojevskj ha scritto: ma era certamente una fake news:
corsivo l'inglese
Dostojevskj ha scritto: i grigi analisti delle agenzia agenzie segrete
refuso sfuggito
Dostojevskj ha scritto: Rider delle pizze,
L'assurdo è che, non cambiando di carattere, un italiano ci può leggere il verbo ridere:  :D
Rider delle pizze - quale italiano lo farebbe, quando sono buone, eh? -  ;)
Lo so - tu mi dirai: Il contesto, il contesto... comunque, io ritengo che, essendo italiani, e avendo deciso di scrivere in questa lingua, tutti i termini che non sono riportati come acquisiti nella nostra lingua dalla Treccani vadano segnalati nel testo. E così fanno gli inglesi con "pastasciutta" e simili, o dovrebbero fare.
Dostojevskj ha scritto: “Dove vai? “ Gli chiese il figlio mentre usciva.
“A farmi vaccinare!“ Mentì ,
Mi sembra che le risposte debbano iniziare col minuscolo nelle due frasi sopra.
Dostojevskj ha scritto: sebbene non usasse più internet da mesi chi doveva trovarlo lo avrebbe trovato.
chi lo volesse trovare lo avrebbe trovato - 
oppure: chi voleva trovarlo lo avrebbe trovato.
(Te lo suggerisco perché mi pare più adatto al caso il verbo "volere")
Dostojevskj ha scritto: Da quando aveva smesso di cacciare online ne era passata di acqua sotto i ponti: ora l’Agenzia aveva mezzi più efficaci pensò.
Il periodo sopra te lo riscrivo come parrebbe a me:
Dostojevskj ha scritto: Da quando aveva smesso di cacciare online ne era passata di acqua sotto i ponti: ora l’Agenzia aveva mezzi più efficaci virgola pensò.
Spero di esserti stata utile. Il tuo stile non mi dispiace. Cerca solo di sfrondare di più l'ovvio. 
A rileggerti!  :libro:

Torna a “green pass”