La ricerca ha trovato 210 risultati

Re: Incongruenze di "stile"

Che ne pensa il magister non lo so, ma so che sono d'accordo con lui (incredibile ;) ). Infatti c'è chi dice cose giuste e chi soltanto stupidaggini. Io però mi concentrerei sulla prima parte (c'è chi dice cose giuste :) ), quindi starei attento a bollare negativamente le cose che trovi su YouTube....

Re: Incongruenze di "stile"

Sto ancora studicchiando e leggendo. L'intenzione sarebbe quella di ricominciare con un nuovo romanzo, che preparo con calma e fatica. Navigo e incappo in alcuni corsi di sedicenti nobili e/o professori che deliziano i papabili corsisti con volgari pseudoflautolenze su You Tube. Neppure mancano vela...

Re: Femminile e professioni

Ah, dyskolos , non confondere la nostra lingua con il politicamente corretto! Secondo me sbagli.  1) I vocabolari moderni sono vocabolari d'uso, cioè registrano le forme quando sono stabili nella lingua. Se oggi una parola non c'è, magari fra due anni (giusto il tempo di stabilizzarsi) la troverai. ...

Re: Femminile e professioni

Prendiamo l'esempio fatto sopra ispettrice/commissaria. Il passaggio da ispettore a ispettrice non suscita obiezioni, quello da commissario a commissaria desta qualche perplessità.  Io vedo il dilemma che ci affligge, se così vogliamo definirlo, come un problema tecnico. Per risolverlo, basta la Tr...

Re: Femminile e professioni

Tu fai apposta per provocare, non ci credo proprio che tu dica "oggi vado dalla medica" :no: .  Sì, io non credo che dyskolos vada dalla medica e, spero, neppure dal medico. E nemmeno dal dottore o dalla dottoressa. Mi viene da pensare cha la medica  sia un po' invidiosa della veterinaria...

Re: Femminile e professioni

Io li lascio tutti al maschile: la protagonista dei miei romanzi è una donna, prima ispettore e poi commissario. Dalla solita Treccani: https://www.treccani.it/vocabolario/ispettore/ https://www.treccani.it/vocabolario/commissario/ Notare come sia riportato per la parola ispettore il femminile ispe...

Re: Piuttosto che

Se proprio la dovessi usare in un dialogo la metterei in bocca a un personaggio che non possiede una competenza linguistica accettabile (come uno straniero che non padroneggia la grammatica o chi ha ricevuto un'educazione scolastica limitata). Io la farei dire per caratterizzare un ignorante, piutt...

Re: Il ladro di libri

Aggiornamento dopo un mese: la pagina Facebook del romanzo ha mediamente due "mi piace" al giorno. Ho deciso di non fare denunce alla Polizia Postale.  Mi spiace che i pirati  propongano il pdf della prima edizione, e non dell'ultima. Ho approfittato della situazione per pubblicizzare, sem...

Re: Il ladro di libri

Sì, le ho scritto: ha letto il cartaceo. Ma anche qui non quadra. L'editore continua a venderlo a contratto scaduto. Fondo di magazzino? Ho accertato che alcuni dei lettori "veri"  che hanno messo i like hanno le copie cartacee che avevo fornito per partecipare a un concorso, ma parecchi a...

Re: Il ladro di libri

Avrei modificato, ma non si può.  Qualcuno lo ha letto: "Mi è stato consigliato, ho letto il cartaceo... appassionata di romanzi storici, le faccio i miei complimenti, mi sono proprio immersa nella lettura piacevolmente" Gongolo per i complimenti della gentile signora di Udine, ma continuo...

Re: Il ladro di libri

Qualche like al giorno da perfetti sconosciuti, che non rispondono e probabilmente a loro insaputa: furti di identità?  I mi piace arrivano da persone di ogni genere, dal prof alla casalinga, anche se per la maggior parte sono donne. Un tempo, quando avevo un ebook che andava (si fa per dire...), al...

Re: Il ladro di libri

Ecco il messaggio su Facebook: Salve, sono XX autore di YY. Ho visto con piacere che ha messo un like. Per un'indagine di mercato, potrei sapere se le è stato consigliato, e se ha letto l'ebook o il cartaceo?  Nel ringraziarla per la cortesia, le auguro una buona serata. Dopo pochi minuti, due rispo...

Re: Il ladro di libri

Se ci fai caso, la copertina è presa (credo linkata) da un altro noto sito italiano (attendibile). Io ho il sospetto che chi si registra lasciando i propri dati ottenga solo un estratto in PDF e non tutto il libro. Sì, ma chi ha il coraggio di registrarsi? Rimane il fatto che da quando è iniziata l...

Re: Il ladro di libri

Io tenderei a vederci qualcosa di poco chiaro. Ho segnalato a Google e ho una mezza idea di fare una denuncia alla Polizia Postale. L'editore che dovrebbe pubblicare la nuova edizione punta proprio sull' ebook. Il danno c'è già. Chi avrà passato il testo al sito? Una CE con la quale non ho concluso...

Re: Il ladro di libri

Credo sia utile fare il nome del sito, per mettere in guardia altri autori. Non mi è chiaro, però, se quanto dici sia accaduto a te. Sì, è successo a me. Ecco il sito: https://sites.google.com/site/wietanresenec5/home Se quello in questione è un sito straniero, spesso si tratta di siti che millanta...

Il ladro di libri

Non ricordo quando, ma sul WD lessi di quanto sia (forse meglio fosse?) improbabile il furto dei diritti di un libro. Non si è mai sentito dire che qualcuno si sia appropriato di un libro. D'altronde, chi correrebbe il rischio di rubare il romanzo di uno scribacchino sconosciuto? E per quale tornaco...

Re: Re: Congiunzioni eufoniche

Cioè la d eufonica si usa o non si usa caso mai per rendersi più comprensibili, e possibilmente non ridicoli.    Per quanto in prosa si cerchi di codificare (mi si passi il termine) la d eufonica, il buonsenso consiglia di comportarsi proprio seguendo l’eufonia. Carnòssa sarebbe improponibile, ma a...

Vai alla ricerca avanzata

cron