La ricerca ha trovato 210 risultati

Re: I limiti di una battaglia

Se esiste un testo che la spiega dettagliatamente nel modo in cui tu la vorresti raccontare potresti citarlo in una nota a piè di pagina. Non una ragnatela di note, ma una unica che rimanda a quel testo, per chi vuole approfondire. Il mio editore di un tempo mi fece allegare una bibliografia. Forse...

I limiti di una battaglia

I nostri eroi (si fa per dire…) arrivano sul campo di battaglia. La battaglia me la sono studiata nei particolari e “spinge” per essere “raccontata”. Ma il portatore del punto di vista ne vive solo una parte, interessante ma limitata. Per il buon andamento della trama, tutto il resto dell’ambaradan ...

Re: Il fischio

Rispondo perché mi hai citato. Diciamo che concordiamo perché il consiglio di utilizzare la d eufonica solo tra vocali uguali proviene da linguisti come Migliorini, Gabrielli, Satta. L'uso contemporaneo ha accolto questa semplificazione e pertanto essa è diventata norma "obbligatoria", in...

Arimino, marzo 1282

Il mio commento: https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?f=8&t=5569&p=63033#p63033 Arimino, marzo 1282 Mancava poco all’ora di buio quando giunsero nei pressi di Arimino . Magnifica, con le mura imponenti dalle quali sbucavano infinite torri e alti campanili, Rubiano fremeva d...

Re: Ossessione al funerale

Dopo avere letto poche righe, ho quasi deciso di mollare l'osso. Troppa fatica, come avrebbe detto il mio magister.  Se qualcuno avesse criticato con severità il mio primo "lavoro", quanti errori avrei evitato?  Per questo motivo, mi auguro che Melo non si offenda, e che non desista.  Non ...

Re: Il fischio

Dopo "eppure" ci sta sempre bene una virgola. Eviterei la d eufonica tra vocali differenti.  Tutti concordano che la "d" eufonica sia da utilizzare solo tra  le vocali "uguali". Mi chiedo allora come mai sia non stata battezzata  "cacofonica", come sarebbe st...

Re: L'importanza dell'amicizia (Titolo provvisorio) - (Frammento)

  Quel giorno, Sara era in piedi davanti al finestrino dell’autobus in sosta. Tutti la ignoravano, anche le ragazzine che parlavano a pochi passi da lei. Ma c’era anche chi, pur fregandosene di quella giovane che aveva appena compiuto diciassette anni ed era vestita sempre in modo curatissimo, ride...

Re: L'importanza dell'amicizia (titolo provvisorio) - Frammento

Dunque: quello che leggete è l'unico modo in cui so scrivere. Ad es., il mio professore di italiano scrive antico, e ha già pubblicato quattro romanzi, l'ultimo dei quali è uscito nel mese di febbraio di quest'anno. Scusa, cercavo di rendermi utile con una critica sincera e costruttiva. Il tuo prof...

Re: L'importanza dell'amicizia (titolo provvisorio) - Frammento

è una cosa che si fa fatica a mostrare Sì, è molto più difficile mostrare. Noi tutti siamo legati al modo di scrivere "spontaneo" e "vecchio" che ci hanno insegnato a scuola. E questo, purtroppo, non dipende dall' invisibilità della protagonista del frammento. Il mio è solo un c...

Barduccio

https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?f=86&t=5559&p=62142#p62142 Le fitte arrivarono come un lampo prima della tempesta. “O Signore, perdona i miei peccati e allevia i miei dolori” pregò in silenzio. Le caviglie, le ginocchia e i piedi infocati quasi li avesse infilati nel c...

Re: L'importanza dell'amicizia (titolo provvisorio) - Frammento

https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?p=61872#p61872 Quel giorno era lì, in piedi davanti al finestrino dell’autobus in sosta. Improvvisamente, e senza una ragione, una ragazzina di dodici anni iniziò a schiaffeggiar la , ordinò alle amiche di metter le un braccio dietro la schiena...

Re: Ancora intorno a Viola

Bartolomeo si tolse il cappotto e poggiò la borsa su una sedia. Si sedette alla scrivania e dette un'occhiata all’agenda. Al volo: sedia, sedette e dette in fila.   Repetita secant... Sul "dette" trovi l'opinione della Crusca qui:  https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/verbi-diffi...

Re: La selva dei carpini

Ringrazio ufficialmente il magister @Marcello per i saggi consigli.
Nella mia zucca, sarebbe l'incipit. 
Sono diventato troppo lento: non sono ancora neppure alla metà del romanzo. Ho avuto imprevisti, nella vita vera e in quella romanzata, che mi hanno rallentato. E mi stanno rallentando...

La selva dei carpini

https://www.costruttoridimondi.org/forum/viewtopic.php?f=86&t=5314&p=61112#p61112 Monte Carpegna, agosto 1242 Con il fagotto di stracci tra le mani, il vecchio dentro il tabarro salì il ripido sentiero nella selva e raggiunse il valico. Esausto, fece una pausa per riprendere il fiato. Girò i...

Re: Ai fiori non importa, incontro tra personaggi, parte 1

Il generale Han era venuto scortato da un solo sottoposto, con l’armatura e la spada al fianco. Qualche dubbio su chi avesse armatura e spada: il generale o il sottoposto? E l'armatura e la spada sono entrambe "al fianco"? Jingqiu lo aveva fatto accomodare, dopo essersi assicurato che né ...

Re: Prima di pubblicare un libro devi sapere che

Essere docenti di lettere non comporta automaticamente essere dei buoni editor. Anzi, non c'entra proprio nulla. Docenti di lettere...  Un carissimo amico, è  (era, purtroppo...) un docente di lettere, e un entusiasta lettore dei mie libercoli. Ebbene, nonostante la sua arte, non aveva alcuna prepa...

Vai alla ricerca avanzata